Lo spirito della Manifestazione:
"Va premesso che secondo una regola, non scritta ma da sempre rispettata, vengono inseriti in classifica solo i componenti delle due squadre antagoniste o coloro che almeno qualche volta sono usciti in bici con uno dei due gruppi che hanno creato e animano da sempre questa manifestazione (Quelli della domenica & Quelli del sabato)
Per cui i vari "esterni" hanno dato fino ad oggi e sempre daranno "lustro" all'evento, ma non saranno mai inseriti nella classifica ufficiale, in quanto questa manifestazione ha e deve mantenere lo stesso spirito goliardico con cui è stata creata, non vogliamo assolutamente che diventi una "corsa qualsiasi", magari come c'è ne sono oramai tante, perdendo così quel suo fascino e quella sua unicità che in quest'anni ha saputo mantenere ed anzi aumentare.
Essa non è una vera e propria competizione, il suo scopo primario non è il tempo o la posizione assoluta, ma sono invece importanti le tante piccole sfide personali o di gruppo, tra "amici-rivali", che esistono e resistono fin dalla nascita dell'evento e che poi sfociano in successive prese in giro e nei relativi sfottò.
Questa è la "Cronoscalata al Passo della Colla" e così deve rimanere."
Stefano Aramini
La cronaca:
Giornata bellissima, sia dal punto di vista climatico, temperatura gradevole e assenza di vento, sia da quello più strettamente ciclistico, sin dalle prime battute tutto si è svolto
per il meglio.
Quest'anno con l'ufficialità è arrivata anche l'ottima organizzazione del C.C.Appeninico 1907 che ringraziamo per l'impegno profuso.
I partecipanti, grazie all'eco che oramai la manifestazione riscuote nella nostra zona e non solo, sono aumentati raggiungendo e superando la soglia delle
cinquanta unità e quindi con l'aumento dei partecipanti attivi sono aumentati in maniera esponenziale anche coloro che seguono a vario titolo
la manifestazione sia lungo le strade che nelle frazioni attraversate.
La gara è stata subito tirata fin dalle prime fasi, un gruppetto di una quindicina di atleti ha proseguito compatto fino alla Madonna dei tre Fiumi, poi pian piano si è sfilacciato ed in prossimità di Razzuolo si sono definite praticamente le prime posizioni che si sono mantenute fino alla fine. Quindi nessun sprint finale!!!
Il fatto:
Quest'anno il vicitore ha un volto nuovo rispetto ha chi aveva precedentemente primeggiato, ha vinto Gabriele Brunelli del gruppo "Quelli della Domenica" e non solo ha vinto ma ha anche messo a segno un tempo straordinario di 44'42" polverizzando il record di
Giacomo Graziani (46'14") che resisteva oramai da alcuni anni eguagliato solo l'anno scorso da Gigio.
Anche il resto del podio è tutto riservato ai componenti del gruppo "Quelli della Domenica" che piazzano al secondo posto il giovanissimo
e promettente Landi Andrea, classe 84 con il tempo di 46'33", al terzo il cinquantaseienne Marco Cambini con il tempo di 47'30".
Il gruppo "Quelli della Domenica" si è pienamente riscattato, piazzando 6 uomini nei primi sei ......e scusate se è poco, dalla cocente sconfitta derivata dall'infiammato finale dell'anno scorso che
diede la vittoria inaspettata a Gigio "Uomo del Sabato".
A Paolo Poggiali, più "anziano" tra i partecipanti alla Cronoscalata è stato assegnato il "2° Trofeo alla memoria Vittorio Pini" consegnato dal figlio Andrea e dal
fratello.
Un pensiero di noi tutti è rivolto al compianto Vittorio "Beppepiove".
Rivolgiamo i nostri più sentiti ringraziamenti:
- al C.C. Appeninico 1907 nella persona del suo presidente Parigi e dei sui collaboratori, per l'organizzazione e la collaborazione, creando così i presupposti per una buona riuscita dell'evento.
- alle Forze dell'Ordine, che hanno gestito al meglio il notevole traffico sia nella zona della partenza che in quella dell'arrivo.
- A tutti i partecipanti, compresi coloro che non sono stati inseriti nella classifica, che in qualche modo hanno dato lustro alla manifestazione.
- A tutti coloro che hanno seguito l'evento, o a seguito dei partecipanti o lungo il percorso per la calorosa accoglienza riservata.
- A tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione.
- A Video Production, nella persona di Alberto Pini e dei suoi collaboratori che come sempre ha effettuato le riprese video
cogliendone ogni dettaglio e sfumatura.
- A Foto Bruno/Studio Bonon, che ha realizzato un bel servizio fotografico, come sempre con professionalità.
- A Radio Mugello, che ha dato in diretta la radiocronaca dell'evento.
- Ad Alessio Barletti, che ha dedicato alla manifestazione tre bellissimi articoli giornalistici corredati da splendide foto (Foto Bruno/Studio Bonon) impegnando ben due pagine del Corriere di Firenze.
- Al giornale locale "Il Galletto", che ha voluto dedicare un articolo all'evento.
- Al Pilota dell'aereo che non è voluto mancare nemmeno questanno, e che con puntualità e passione ha seguito come sempre l'evento dall'alto
- Agli addetti all'Ambulanza presente lungo il percorso, che ha dato un utile supporto alla manifestazione.
PS: come sempre, facendo i rigraziamenti in questo modo, alla fine si rischia di dimenticarsi di qualcuno, se ciò è successo, mi scuso infinitamente.
Encomi:
- A "Quelli del Sabato" che hanno preso la sconfitta con signorilità e sicuramente si presenteranno più agguerriti che mai
alla prossima edizione.
- Al vincitore, Gabriele che a condotto una gara lineare e ben condotta riuscendo a frantumare il precedente Record.
- Al "Conte" che oltre ad essere il "Capitano" di "Quelli del Sabato" ha realizzato a sorpresa anche la migliore prestazione tra i suoi.
A.S.
|

Il podio 2005

Il vincitore del " 2°Trofeo Vittorio Pini "
Hanno parlato dell'evento: |
|
Il gionale "il galletto" di sabato 9 luglio a pagina 16 |
|
"Il Corriere di Firenze" di lunedì 11 luglio con tre bell'articoli su due pagine e tante foto (pag.42 e 43) |
|