|
|
|
Il giro che presentiamo in quest’occasione è incentrato sulla salita del “Fossato” e del rifugio “Pacini”.
Ambedue le salite sono inserite nella riserva naturale del parco dell’”Acquerino-luogomanno”.
La partenza prevista alle 7.30 come sempre da Borgo San Lorenzo, la direzione è verso Barberino di Mugello, questo primo tratto di 15 Km praticamente tutto pianeggiante si può considerare come riscaldamento.
Da Barberino le cose cominciano a farsi serie. Si deve scegliere la direzione verso la frazione “Mangona” 7,5 Km ca., usciti da Barberino verso la futa si trovano le indicazioni poco fuori del paese sulla nostra Sx. La strada non tarda ad impennarsi, infatti, dopo un breve tratto ci sono subito alcuni tornanti con una pendenza notevole che ci portano a superare l’autostrada del sole, la strada continua a salire in modo deciso per un paio di Km ancora, poi dei saliscendi ci portano all’abitato di Mangona.
Arrivati al paese continuiamo il percorso tenendo la Dx, se necessario possiamo riempire le borracce alla fonte che si trova nei pressi delle abitazioni; in 4.5 Km di salita costante sempre ben pedalabile, ombreggiata e senza traffico arriviamo al passo della “Crocetta”, dopo circa 1,5 Km sulla Dx ritroviamo ancora una fonte d’acqua molto fresca.
Dal passo in 3 Km di discesa si arriva a “Montepiano” e c’innestiamo sulla statale della Valle del Bisenzio che da Prato porta fino a Castiglion dei Pepoli, la nostra direzione è a sinistra ancora in discesa fino a Vernio per altri 10 Km fino al paese dove troviamo le indicazioni per: Luicciana, Cantagallo, seguiamo queste fino ad arrivare in cima al paesetto di Cantagallo circa 9 Km.
|
|
La strada sembra finire qui, invece sulla Sx troviamo il nostro percorso, la strada si restringe il traffico diventa praticamente inesistente, ma anche le condizioni del fondo stradale peggiorano, inizia la salita che attraversando un paesaggio isolato, selvaggio ma molto suggestivo ci porta al “Rifugio Pacini”. Lungo la salita non troviamo fonti, quindi si può farne scorta in paese. La salita di circa 6 Km si presenta impegnativa, sale in modo costante senza spazi di recupero, il dislivello medio è del 9% con alcuni tratti, in particolare all’inizio e poco prima del punto panoramico situato a 1Km ca. dalla cima, veramente impegnativi. La discesa che ci attende dal passo fino alla frazione “Acqua” è impegnativa perché ripida con fondo dissestato e stretta …… occhio!
Arrivati al bivio Monachino, Pistoia, Acquerino <-> Acqua, Fossato, giriamo a destra per circa 3 Km immersi nel fitto e bellissimo bosco della riserva naturale fino ad arrivare alla piccola frazione di Acqua, dove come suggerisce il nome possiamo riempire le borracce ad una fontana di fronte alla chiesetta. Usciti dal gruppetto di case, dopo 1,5 si arriva al bivio per Fossato si svolta a Dx e qui inizia il piatto forte della giornata la salita del “Fossato”.
|
|
La salita non è più impegnativa della precedente ma sicuramente va rispettata, si presenta subito con un’impennata e un tornante da brividi, poi comincia a salire sempre con decisione la pendenza media alla fine l’ho calcolata con un 10,2% e raramente scende sotto il 10%, quando durante uno dei tratti più impegnativi sulla nostra Dx vediamo una generosa fonte d’acqua fresca è il segnale che la salita è alla sua ultima rampa, uno sforzo ancora e arriviamo al tabernacolo della “Vergine” che è anche la fine della fatica.
Dal luogo denominato “Fossato, il tabernacolo” in discesa e per alcuni saliscendi per circa 6 Km si arriva alla frazione di “Gavigno”, poi ci aspetta un’entusiasmante discesa immersa in una bella pineta, assolutamente senza traffico, amplissimi panorami, velocissima (77Km/h, ci segnala il computerino di bordo) che ci riporta direttamente sulla strada già percorsa all’andata nel tratto fra Vernio e Cantagallo.
Pochi Km e a Vernio ci concediamo un break con pasta, crostata e l’immancabile birrone amico dei nostri giri in bici |
|
Da questo punto inizia il percorso di ritorno, a ritroso per la strada già percorsa, la salita al passo della “Crocetta” da questo versante è sicuramente più agevole che non nel senso già sperimentato, raramente supera il 5% di pendenza sempre ben pedalabile anche con rapporti lunghi.
Una curiosità:
Lo spunto per fare questo giro mi è venuto per il piacere di percorrere le strade della riserva naturale dell’Acquerino che in parte ho già avuto modo di conoscere transitando in auto per raggiungere il passo della Collina, oltre Acquerino, sopra Pistoia e verso la statale Porrettana
; e in parte cucendo un tratto di un percorso suggerito dal nostro Presidente del consiglio Romano Prodi, che in un articolo estratto da una serie di proposte intitolate “Il mio Appennino” descrive proprio la salita del “Fossato”. Bhe se ce l’ha fatta lui …………………
http://www.maratona.net/turista/sport/bici.htm
|
|
KM totali |
KM parziali |
Slm |
Dsl % |
Media |
Tmp fraz. |
Tmp Totale |
Borgo San Lorenzo |
0 |
0 |
193 |
0,00 |
|
|
|
San Piero |
5,0 |
5 |
205 |
0,24 |
24,00 |
0.12 |
0.12.30 |
Bilancino |
11,2 |
6,2 |
205 |
0,00 |
26,00 |
0.14 |
0.26.48 |
Uscita circonvallazione |
15,5 |
4,3 |
293 |
2,05 |
24,00 |
0.10 |
0.37.33 |
Mangona |
22,6 |
7,1 |
547 |
3,58 |
14,00 |
0.30 |
1.07.59 |
Crocetta |
27,1 |
4,5 |
817 |
6,00 |
13,00 |
0.20 |
1.28.45 |
Montepiano |
30,1 |
3 |
706 |
-3,70 |
30,00 |
0.06 |
1.34.45 |
Vernio |
41,1 |
11 |
297 |
-3,72 |
30,00 |
0.22 |
1.56.45 |
Cantagallo |
53,1 |
12 |
543 |
2,05 |
13,00 |
0.55 |
2.52.08 |
Rif. Pacini |
59,1 |
6 |
1001 |
7,63 |
9,00 |
0.40 |
3.32.08 |
Acqua |
68,1 |
9 |
603 |
-4,42 |
20,00 |
0.27 |
3.59.08 |
Fossato - Tabernacolo |
72,4 |
4,3 |
968 |
8,49 |
9,00 |
0.28 |
4.27.48 |
Vernio |
88,4 |
16 |
297 |
-4,19 |
35,00 |
0.27 |
4.55.14 |
Montepiano |
99,4 |
11 |
706 |
3,72 |
12,00 |
0.55 |
5.50.14 |
Crocetta |
102,6 |
3,2 |
817 |
3,47 |
12,00 |
0.16 |
6.06.14 |
Barberino |
114,5 |
11,9 |
290 |
-4,43 |
35,00 |
0.20 |
6.26.38 |
Borgo San Lorenzo |
130,5 |
16 |
193 |
-0,61 |
25,00 |
0.38 |
7.05.02 |
|
Dislivello Totale |
2830 |
|
|
|
 |
|
|
|